DVB-T2 (Digital Video Broadcasting – Second Generation Terrestrial) è la sigla con cui viene indicato il digitale terrestre di seconda generazione. Rispetto all’attuale DVB-T, il nuovo standard di trasmissione consentirà un miglioramento della qualità visiva e dell’alta definizione delle immagini che avranno una risoluzione 4k.
Con il DVB-T2 cambierà anche lo standard di codifica del segnale che avverrà tramite il supporto HEVC (High Efficiency Video Coding). Tale standard di codifica, conosciuto anche come H.265, ha una maggiore efficienza in quanto consente un aumento della capacità trasmissiva a parità di banda utilizzata.
Per tale motivo l’Unione Europea ha deciso di adottare il DVB-T2 che, avendo un’efficienza migliore, permetterà di liberare la banda a 700Mhz, utilizzata finora per la trasmissione televisiva, a favore degli operatori di telefonia.
In seguito alla decisione dell’Unione Europea di cedere la banda 700 MHZ alla telefonia mobile il servizio televisivo dovrà riorganizzare la distribuzione delle frequenze sullo spettro elettromagnetico a sua disposizione.
Inoltre, la necessità di coordinare le frequenze con i paesi confinanti, ha ridotto le frequenze utili per la TV italiana, che, dopo la cessione della banda 700, saranno disponibili in quantità minore.
Per poter trasmettere la stessa quantità di canali nonostante la riduzione delle frequenze, le emittenti televisive adotteranno lo standard di trasmissione digitale terrestre di seconda generazione, DVB-T2; un sistema più efficiente che consentirà alle emittenti di continuare a trasmettere la stessa quantità di contenuti. Il rilascio della banda 700 da parte dei vari broadcaster comporterà quindi un processo di modifica e ridistribuzione delle frequenze.
Per quanto concerne la riorganizzazione progressiva delle frequenze prevista per l’attuazione del PNAF (Piano Nazionale di Assegnazione Frequenze), il decreto MiSE del 30 luglio 2021 ha aggiornato il precedente decreto del 19 giugno 2019 (decreto “Roadmap”), attraverso la disposizione di un nuovo calendario nazionale che individua le scadenze della tabella di marcia ai fini dell’attuazione del processo di refarming.
Il re-farming (riassegnazione) è un termine con il quale si intende, nel campo della telefonia mobile, il passaggio da una tecnologia ad un’altra.
Nel caso della banda 700, il re-farming si riferisce alla riassegnazione dei diritti d’uso di tale banda agli operatori di telefonia mobile per lo sviluppo della tecnologia 5G e alla conseguente redistribuzione delle frequenze tra le emittenti radiotelevisive che, dovendo rilasciare la banda 700, trasmetteranno su uno spazio frequenziale ridotto (la cosiddetta banda sub 700).
Aree geografiche ristrette e spegnimento canali 50-53
La liberazione della banda 700 (in particolare per i canali dal 49 al 60) era da effettuarsi entro il 2020; l’Italia ha però ottenuto dall’Unione Europea di posticiparla a giugno 2022.
Tuttavia la ricollocazione dei canali 50, 51, 52 e 53 è partita già a gennaio 2020. Per tali canali infatti, allo scopo di limitare i problemi di interferenze verso paesi esteri (es. Francia) più avanti nel processo di refarming, è stato concordato il loro spegnimento anticipato, rispetto a giugno 2022, almeno in quelle zone che radio-elettricamente impattano su tali territori.
Questi territori coincidono con le Aree geografiche ristrette A B C e D identificate dalla Roadmap, cui corrisponde un differente periodo di transizione.
I canali 51 e 53, su cui venivano trasmessi programmi locali sono già stati disattivati. I canali 50 e 52, su cui venivano trasmessi programmi nazionali, sono stati invece ricanalizzati su altri canali (es. 54, 58, 60) in attesa dello spegnimento definitivo.
A causa di questa ridistribuzione delle frequenze sarà necessario risintonizzare i canali su TV e decoder e, solo nei casi in cui i canali risultassero non più ricevibili, sarà necessario l’intervento dell’antennista
Province di: Imperia, Savona, Genova, La Spezia, Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto, Viterbo, Roma, Latina, Oristano, Sassari;
AREA ristretta B
Province di: Verbania-Cusio-Ossola, Vercelli, Biella, Novara, Varese, Como, Lecco, Milano, Lodi, Monza-Brianza, Pavia, Cremona, Bergamo, Piacenza; Area di copertura degli impianti di Malles Venosta, Plan De Corones, Brennero, Vipiteno Valle Isarco, Valle Isarco, San Candido, Prato alla Drava, Alta Val Venosta, Curon Venosta e Solda;
Province di: Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa, Catania.
Calendario per lo spegnimento e ricanalizzazione dei CH 50 – 53
1° GENNAIO 2020 31 MAGGIO 2020
Area Ristretta A – Province di: Imperia, Savona, Genova, La Spezia, Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto, Viterbo, Roma, Latina, Oristano, Sassari;
1° GIUGNO 2020 31 DICEMBRE 2020
Area Ristretta B – Province di: Verbania-Cusio-Ossola, Vercelli, Biella, Novara, Varese, Como, Lecco, Milano, Lodi, Monza-Brianza, Pavia, Cremona, Bergamo, Piacenza; Area di copertura degli impianti di Malles Venosta, Plan De Corones, Brennero, Vipiteno Valle Isarco, Valle Isarco, San Candido, Prato alla Drava, Alta Val Venosta, Curon Venosta e Solda;
1° GENNAIO 2021 30 GIUGNO 2021
Area Ristretta D – Province di: Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa, Catania;
1° SETTEMBRE 2021 31 DICEMBRE 2021
Area Ristretta C – Province di: Trieste, Gorizia, Pordenone, Udine, Venezia, Treviso, Verona, Vicenza, Rovigo, Padova, Mantova, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Ravenna, Rimini, Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino, Chieti, Pescara, Teramo, Campobasso, Foggia, Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Taranto, Lecce, Matera, Cosenza, Crotone, Catanzaro, Reggio Calabria.
Dal 3 gennaio al 30 giugno 2022 i canali Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News 24 e le programmazioni regionali verranno trasmesse su nuove frequenze.
In particolare, il refarming delle frequenze relative a questi canali avverrà, in ogni singola Regione, dal primo giorno di refarming previsto per la Regione stessa mentre il cambio delle frequenze per tutte le altre emittenti seguirà il calendario del decreto Roadmap.
Pertanto, gli utenti, ad eccezione di quelli coinvolti il primo giorno, dovranno effettuare una doppia sintonizzazione; la prima in corrispondenza del cambio di frequenze RAI nella giornata sotto riportata, e una seconda in occasione del cambio frequenza delle altre emittenti.
• Dal 3 gennaio 2022 in Valle D’Aosta • Dal 4 gennaio in Sardegna • Dal 10 gennaio in Piemonte • Dal 24 gennaio in Lombardia • Dal 10 febbraio in Trentino-Alto Adige • Dal 24 febbraio in Veneto • Dal 1° marzo in Friuli-Venezia Giulia • Dal 2 marzo in Emilia-Romagna
Inoltre, sempre a partire dal 3 gennaio 2022, le trasmissioni di RaiNews 24 saranno progressivamente diffuse in alta qualità e pertanto potranno essere visibili solo da televisori e decoder in grado di supportare l’HD.
Anche in questo caso, il passaggio avverrà Regione per Regione, secondo il calendario di attivazione delle nuove frequenze stabilito dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Per continuare a vedere la programmazione di Rai News 24, sarà necessario effettuare la risintonizzazione del proprio tv o decoder compatibile con l’HD. Per verificare la compatibilità dei propri apparati,
A partire da Gennaio 2013 la porzione di banda televisiva UHF compresa fra i canali 61 e 69 (791 – 862 MHz) è stata sottratta alla trasmissione di segnali televisivi e destinata a servizi di telefonia mobile 4G a standard LTE. LTE è uno standard di trasmissione telefonica che viene introdotto per promuovere l’utilizzo della Banda Larga nella telefonia con velocità di trasmissione fino a oltre 300 Mbps. • Le bande di frequenza utilizzate dal segnale LTE sono 4, ma una in particolare (Banda 800 MHz) può generare seri disturbi sugli impianti TV terrestri preesistenti, in quanto adiacente al canale 60 Televisivo. La banda LTE@800MHz è stata suddivisa in 2 parti di 30 MHz ciascuna come da schema sotto.
Fig1.
La banda Downlink è quella utilizzata dai ripetitori (BTS) LTE installati in città per diffondere in aria il segnale 4G. La banda di Uplink è invece quella utilizzata dagli smartphone 4G direttamente in trasmissione.
Interferenze dovute ai Segnali LTE della Banda DOWNLINK
Dalla Fig. 1 è evidente come la Banda LTE Downlink (791 – 821 MHz) sia completamente adiacente alla Banda Televisiva e quindi,in prossimità dei Ripetitori LTE, il livello di trasmissione dei segnali sarà molto elevato (fino anche a 124 dBuV) e potrà entrare sugli amplificatori di Antenna preesistenti causando forti problemi di intermodulazione. Se la differenza fra i due segnali è inferiore a 16 dB si può supporre che il segnale TV non venga degradato.
Nel caso invece che la differenza con il segnale LTE sia molto più alta di 16 dB, occorre inserire un filtro, prima dell’amplificatore, onde evitare i problemi di intermodulazione che porteranno a degradare per primo il canale 60 e quindi , via via , tutti gli altri.
Interferenze dovute ai segnali LTE sulla banda UPLINK
Tutti i nuovi smartphone 4G utilizzeranno anche la banda UPLINK LTE@800MHz per il traffico dati. Questo significa che nelle loro vicinanze, ogni volta che verranno usati, ci sarà una forte emissione di segnale sulla banda UPLINK (832 – 862 MHz). Nel caso in cui all’interno di una abitazione l’impianto TV sia stato realizzato con componenti (cavi, prese, divisori, amplificatori) non sufficientemente schermati il segnale emesso dallo smartphone si può inserire nell’impianto e arrivare al Decoder o al TV, abbassando notevolmente il valore di MER e la qualità del segnale, rendendo quindi inguardabile il canale sintonizzato. Quali problemi si possono generare ?
I segnali LTE Downlink ( RIPETITORI) possono deteriorare la distribuzione dei canali TV sull’impianto:
1) Disturbi sul canale 60 TV a causa della forte differenza di livello del segnale LTE adiacente 2) Intermodulazione sui centralini TV per un segnale LTE molto più forte di quello TV sulla Banda UHF. In tal caso si avrà un drastico peggioramento di MER che potrà interessare tutti i canali della banda UHF ( non solo quelli adiacenti alla banda LTE) con un conseguente deterioramento dei canali DTT.
I segnali LTE Uplink ( SMARTPHONE) possono creare interferenze sui TV o sui Decoder
Soluzioni da adottare: 1) Antenne con un alto Rapporto Avanti/ Retro per ridurre inizialmente il segnale LTE 2) Antenne con filtro selettivo 21-60 che riduca i segnali interferenti LTE 3) Filtri selettivi elimina LTE (TEF/LTE o TIF/LTE) davanti ad ogni ingresso UHF o Banda 5 degli amplificatori preesistenti 4) Centralini e Amplificatori con Filtri LTE integrati ( per i nuovi impianti) 5) Filtri LTE ( TIF95/LTE) da interno sul connettore del tuner TV o del Decoder 6) Cavi , Divisori , Derivatori e prese ad Elevata schermatura
L’intento di questa appendice è quello di fornire una breve descrizione del significato di alcuni termini tecnici tipici dei segnali Digitali.
CBER — PRE (CHANNEL BIT ERROR RATE—“Quantità di Errori Bit Canale”). Questa è la quantità di errori nei bit d’informazione prima che un qualsiasi dispositivo abbia corretto tali errori. Sarà necessario avere il Numero maggiore possibile dopo la ‘E’ per avere il segnale migliore. Valori di CBER di E x 10-4 ( o inferiori) sono Buoni, valori di EX10-3 sono invece a rischio.
VBER — POST (VITERBI ERROR RATE – “Quantità d’Errore Viterbi“) Si tratta della quantità di errori nei bit d’informazione dopo che gli errori sono stati corretti dal dispositivo di ricezione. Questi vengono corretti dal Misuratore o dal Set top Box utilizzato. Sarà necessario avere il Numero maggiore possibile dopo la ‘E’ per avere il segnale migliore. Un valore di EX10-8 è ottimo.
LIVELLO. Rappresenta l’effettivo segnale completo in ricezione.
COFDM (Coded Orthogonal frequency Division Multiplex—“Multiplex a divisione di frequenza ortogonale codificata”) Schema di modulazione utilizzato per la trasmissione del segnale digitale terrestre. I segnali vengono inviati in vari formati come si può vedere di seguito nella spiegazione del QAM.
QAM. (Quadrature amplitude modulation- “Modulazione di quadratura in ampiezza”) Modo in cui vengono trasmessi alcuni segnali digitali. Per la TV digitale vengono usati 16 QAM e 64 QAM. Si possono analizzare le parti di questo segnale con la funzione di analisi COFDM/QAM. Più i diagrammi di costellazione sono fitti tra di loro (piccoli punti che si aggiornano sullo schermo) e più il segnale è pulito. Una parte o parti multiple del quadrante possono presentare errori che potete visualizzare.
MER ( modulation error ratio – “rapporto errore di modulazione”) Questa unità di misura indica il calcolo della quantità di errori presente in un segnale digitale. Maggiore è il suo valore, minore è la corruzione del segnale. Un valore oltre i 25 dB MER è accettabile, ma deve essere considerato unitamente a buone letture di CBER,C/N e VBER.
POWER LEVEL ( DIGITAL POWER— “Potenza Portante Digitale”) Si tratta della potenza media del segnale in ingresso. Viene mostrato nella schermata di ricerca con numeri grandi al centro dello schermo. Maggiore è il numero, più forte è il segnale. I valori minimi espressi in dBuV sono: VHF 38 dBuV UHF 45 dBuV Il valore max è : 74 dBuV
C/N (CARRIER TO NOISE RATIO- “Rapporto Portante Rumore”) Rappresenta il calcolo di segnale sporco di background (rumore) nei confronti dei segnali entranti buoni. Cercate di ottenere il valore più alto possibile di C/N per avere il segnale di qualità migliore.
I canali nazionali aggiornati a Maggio 2022 trasmessi dal digitale terrestre. Frequenze canali tv digitale terrestre.
Digitale terrestre: la nuova lista canali
Ora di seguito trovate elencati tutti i canali TV delle emittenti nazionali secondo la nuova numerazione LCN del digitale terrestre. Ovviamente, laddove il numero fosse dedicato alle emittenti regionali non troverete lo specifico canale perché varia a seconda della Regione di appartenenza.
Canali TV principali con numerazione LCN
1 Rai 1 HD 2 Rai 2 HD 3 Rai 3 TGR Regione 4 Rete4 HD 5 Canale5 HD 6 Italia1 HD 7 LA7 HD 8 TV8 HD 9 NOVE HD 10 Emittente locale 11 Emittente locale 12 Emittente locale 13 Emittente locale 14 Emittente locale 15 Emittente locale 16 Emittente locale 17 Emittente locale 18 Emittente locale 19 Emittente locale 20 20Mediaset HD 21 Rai 4 22 Iris 23 Rai 5 24 Rai Movie 25 Rai Premium 26 Cielo 27 27Twentyseven 28 TV2000 29 LA7d 30 La5 31 Real Time HD 32 QVC HD 33 Food Network HD 34 Cine34 35 Focus 36 RTL 102.5 37 GM24.IT 38 GIALLO HD 39 TOPcrime 40 Boing 41 K2 42 Rai Gulp 43 Rai YoYo 44 frisbee 45 Boing Plus 46 Cartoonito 47 Super! 48 Rai News 24 49 Mediaset Italia2 50 Sky TG24 51 TGCOM24 52 DMAX HD 53 Italia 53 (Casa Italia 53) 54 Rai Storia 55 Mediaset Extra 56 HGTV – Home&Garden HD 57 Rai Scuola 58 Rai Sport + HD 59 Motor Trend HD 60 SPORTITALIA 61 SoloCalcio 62 DONNA SPORT TV (DONNA TV) 63 GO-TV 64 SUPERTENNIS 65 ALMA TV 66 RADIO 105 67 R101 TV 68 BOM Channel 69 Deejay TV HD 70 RadioItaliaTV
75 France 24 HD (Valle d’Aosta) 76 RTS Un HD (Valle d’Aosta) 77 TV5 MONDE EUROPE (Valle d’Aosta)
Sezione secondaria dei canali
103 Rai 3 HD 104 Rete4 (provvisorio) 105 Canale5 (provvisorio) 106 Italia1 (provvisorio) 107 LA7 (provvisorio) 108 TV8 HD 109 NOVE 120 20Mediaset (provvisorio) 121 Italia 121 122 RETECAPRI 123 ITALIA CHANNEL 124 Arte Italia 124 125 Arte Italia 125 126 Italia 126 127 Italia 127 128 GOLD TV ITALIA 129 LA 4 ITALIA 130 CHANNEL 24 131 RETE ITALIA 132 LINEAGEM 133 ARTE INVESTIMENTI 134 Italia 134 135 Italia 135 136 Italia 136 (Arte Italia 125) 137 INLINEA TV 138 AIR ITALIA 138 Deluxe 139 140 LINEA ITALIA 141 Italia 141 (Italia 53) 143 Italia 143 (Italia 135) 144 ORLER TV 145 PADRE PIO TV 146 Rai Sport 147 FIRE TV 148 Italia 148 (Italia 127) 149 Capri Casinò 150 ITALIA 150 151 EQUtv 153 TV 153 154 Italia 154 (Italia 126) 156 Italia 156 (Arte Italia 124) 158 RADIO KISS KISS TV 161 Italia 161 (Italia 121) 162 CANALE 162 163 CANALE 163 164 Italia 164 (Italia 134) 165 CANALE 165 166 Mediatext.it (ITALIA CHANNEL) 167 VH1 168 TELE MODA (LA 9) 169 LA 9 170 PRIMA FREE 177 ODEON 24
200 Test HEVC main10
Canali TV del digitale terrestre secondari
203 Rai 3 HD 204 PROMO FOOD (GOLD TV ITALIA) 205 PROMO TRAVEL (LA 4 ITALIA) 206 PROMO HOME (CHANNEL 24) 207 PROMO LIVING (RETE ITALIA) 208 PROMO LIFE (LINEAGEM) 209 PROMO SHOPPING (FIRE TV) 220 AP CHANNEL 221 IT CHANNEL 222 Amici per L’Italia 223 ITALIA SERA (Amici per L’Italia) 224 AMICI NETWORK (Amici per L’Italia) 225 225 TV (Tele Shopping) 226 WELCOME IN 228 TESORY CHANNEL 229 LA7d (provvisorio) 230 ILIKE.TV (CANALE 162) 231 FASCINO TV 232 CANALE 232 (CANALE 163) 233 RTL 102.5 NEWS 235 CANALE 235 237 CANALE 237 (INLINEA TV) 238 PROMO KIDS (AIR ITALIA) 239 CANALE 239 240 GENIUS 240 242 LA 242 (TV 153) 243 TV 243 245 Parole di Vita 247 Capri Fashion 248 TCI 249 249 SPORT (225 TV) 250 PROMO SPORT (ORLER TV) 251 PIANETA TV (ITALIA CHANNEL) 252 RADIO LIBERTA’ 253 RADIO RADIO TV 254 LA GRANDE ITALIA 255 DONNA SHOPPING 258 RADIOFRECCIA 259 BIKE 260 BFC 262 Byoblu 263 Canale 263 (TV 153) 264 CUSANO ITALIA TV 265 RDS Social TV 266 RADIO ZETA 267 VH1 268 CANALE 268 269 ZETA TV 270 TV1 (225 TV)
402 MSSport 403 RADIO MATER
409 DAZN Channel – Premi Info
410 PREMIO LIVE 411 PREMIO SPORT 412 PREMIO SPORT 2 413 PREMIO ACTION 416 PREMIO GAME 438 PREMIO ENERGY 439 PREMIO SPEED 441 PREMIO TIME 443 PREMIO VOICE 453 PREMIO MEDIA
472 Sky Sport Uno HD 473 Sky Sport Calcio HD
Canali TV in qualità SD, provvisori e canali Radio
501 Rai 1 SD 502 Rai 2 SD 503 Rai 3 SD 504 Rete4 (provvisorio) 505 Canale5 (provvisorio) 506 Italia1 (provvisorio) 507 LA7 (provvisorio) 508 TV8 HD in conflitto LCN con TV8 PROVVISORIO 509 NOVE 520 20Mediaset (provvisorio) 522 Iris 526 Juwelo 527 27Twentyseven (provvisorio) 528 TV2000 (provvisorio) 529 LA7d (provvisorio) 530 La 5 (provvisorio) 531 RADIO ZETA 532 RADIOFRECCIA 533 RTL 102.5 NEWS 534 Cine34 (provvisorio) 535 Focus (provvisorio) 536 RTL 102.5 537 GM24.IT 539 TOPcrime (provvisorio) 540 Boing (provvisorio) 545 Boing Plus 546 [B][COLOR=”#FF8C00″]Cartoonito (provvisorio) 549 Mediaset Italia2 551 TGCOM24 556 Mediaset Extra (provvisorio) 560 SPORTITALIA 566 RADIO 105 567 R101 TV 569 Deejay TV HD 570 RadioItaliaTV
713 Radio Capital 714 Radio Deejay 715 Radio m2o 724 RDS Social TV 733 RADIO VATICANA ITALIA 736 RTL 102.5 766 RADIO CAPRI 770 R Italia SMI 771 Radio R101 772 Radio Monte Carlo 780 RADIO CANALE ITALIA 781 VOLAMI NEL CUORE 785 RADIO 105 786 VIRGIN RADIO 789 Radio Maria
Programmazioni regionali della Rai
801 Rai 3 TGR Valle d’Aosta 802 Rai 3 TGR Piemonte 803 Rai 3 TGR Liguria 804 Rai 3 TGR Lombardia 805 Rai 3 TGR Veneto 806 Rai 3 TGR Trentino Alto Adige Bolzano 807 Rai 3 TGR Trentino Alto Adige Trento 808 Rai 3 TGR Südtirol 809 Rai 3 TGR Friuli Venezia Giulia 810 Rai 3 TGR Furlanija Krajina (Rai 3 Bis) 811 Rai 3 TGR Emilia-Romagna 812 Rai 3 TGR Toscana 813 Rai 3 TGR Marche 814 Rai 3 TGR Umbria 815 Rai 3 TGR Lazio 816 Rai 3 TGR Abruzzo 817 Rai 3 TGR Molise 818 Rai 3 TGR Campania 819 Rai 3 TGR Puglia 820 Rai 3 TGR Basilicata 821 Rai 3 TGR Calabria 822 Rai 3 TGR Sardegna 823 Rai 3 TGR Sicilia
Altri canali TV e Radio
824 RADIO MUSICA 828 PREMIO 800 (ARTE ATELIER) 829 LA7 Test 831 RTV San Marino 866 Radio Capri 867 VH1 On Demand 877 SUPERSIX 888 Caccia e Pesca 907 LA7 TEST 908 TV8 News On Demand 929 LA7 Servizi on demand 967 VH1 On Demand 997 LA7 on demand (LA7) 998 LA7 TEST 999 LA7 TEST
Canali TV e Radio senza numerazione LCN:
TV8 PROVVISORIO TV8 PROVVISORIO Cielo PROVVISORIO Sky TG24 PROVVISORIO TV8 News On Demand Boing Plus (provvisorio) GO-TV (provvisorio) TELEMODA (LA 9)
La nuova lista e numerazione dei canali Tivùsat Easy HD aggiornata al 06/09/2020 (la numerazione LCN è visibile su tutti i decoder HD certificati TivùSat e su alcuni televisori certificati TivùSat):
[1] Rai 1 HD (Freq: 11765 V; symbol rate 29900; FEC 3/4 – DVB-S2 – HotBird 13C)
[2] Rai 2 HD (Freq: 11765 V; symbol rate 29900; FEC 3/4 – DVB-S2 – HotBird 13C)
[3] Rai 3 HD (Freq: 11765 V; symbol rate 29900; FEC 3/4 – DVB-S2 – HotBird 13C)
11,179 GHz H (SR 27500, FEC 3/4) Questo transponder di Telespazio ha accolto gran parte dei “transfughi” di 10,853 GHz H ed altri nuovi canali. Troviamo infatti Fashion TV Europe (PID video 1401, audio 1402), Marcopolo (1341/1342), Orler TV (1221/1222), NSL Radio TV (1311/1312), MediaSportChannel (1291/1292), b (1321/1322), Parole di Vita (1171/1172), One TV (1141/1142), TV Art Live (1241/1242), Arte Investimenti (1211/1212), Radio Radio TV (1181/1182), Canale Italia2 (1371/1372), Sky 903 (1201/1202), Archi News 24 (1271/1272), Telearte (1231/258), Automoto TV (1281/1282), Viva l’Italia Channel (486/487) e Telecupole (1411/1412). Tutti i nuovi canali utilizzano lo standard MPEG-4 e, sebbene vengano trasmessi a definizione standard, richiedono decoder HD, gli unici in grado di supportare questo standard.
11,219 GHz H (SR 29900, FEC 3/4) Rai 4K ha abbandonato la vecchia frequenza di 11,727 GHz V e si è trasferito su questo nuovo slot, lo stesso che nelle scorse settimane è stato impiegato per i test in 8K del Roland Garros (PID video 101, audio 102-103). Trasmette in Ultra HD 4K HDR con codifica Nagravision, standard DVB-S2 e HEVC. Richiede come sempre una tessera tivùsat HD inserita direttamente in un decoder tivùsat 4K Ultra HD oppure in una SmarCAM per Tv/decoder C.I. (sempre con tuner DVB-S2 Ultra HD).
11,393 GHz V (SR 27500, FEC 3/4) Le versioni HD dei canali Motor Trend (PID video 522, audio 750-751), Giallo (523/760-761) e Nove (524/770-771), finora disponibili unicamente su Hotbird a 12,636 GHz V (bouquet Sky/tivùsat), sono da poco visibili anche su questa nuova frequenza con codifica Conax-Nagravision (e non Videoguard-Nagravision). Li abbiamo testati con una smart card tivùsat HD riuscendo a decodificarli senza problemi.
Come ci segnala Michele su Facebook, dai prossimi giorni i canali di Discovery entreranno a far parte della LCN tivùsat, al posto degli attuali trasmessi su frequenza Sky 12,635 GHz V.
11,642 GHz H (SR 27500, FEC 3/4) Tesory Channel e Reteconomy non vengono più trasmessi su questa frequenza di M-Three Satcom.
11,662 GHz V (SR 27500, FEC 3/4) Questo transponder di Telespazio ha accolto i canali Emilia-Romagna 24 (ER24 – PID video 1251, audio 1252), TRM h24 (1351/1352), Canale Italia (1361/1362), Italia Channel (1161/1162), Luci Rosse TV (1925/1926), Arte Investimenti (1101/1102), Suryoyo Sat (2447/2448) e TeF Channel 2 (3005/3006). BFC Forbes ha cambiato PID (1111/1112) mentre Life 12 Channel e i test di Telespazio in HEVC sono stati spenti.
12,111 GHz V (SR 27500, FEC 3/4) Gli slot con PID video 1381-1391 e audio 1382-1392 di Hotbird sono stati occupati da Canale Italia 83 e 84.
12,245 GHz H (SR 29900, FEC 5/6) Qui registriamo l’abbandono di diversi canali italiani tra cui One TV, Italian Fishing TV, Archi News 24, Partenope TV, Canale Italia 83-84, NSL Radio TV, Radio Radio TV e Wine TV.
12,577 GHz H (SR 27500, FEC 3/4) I canali italiani Wine TV (PID video 6031, audio 6032) e Italian Fishing TV (6021/6022) sono stati trasferiti qui.
12,673 GHz V (SR 29900, FEC 5/6) 12,713 GHz V (SR 29900, FEC 5/6) Su queste frequenze di Sky segnaliamo lo spegnimento di MediaSport Channel, Parole di Vita, La9, Canale Italia 2 e iTV Italia.
Molti canali trasmessi sul digitale terrestre sono visibili gratuitamente anche dal web.
Se si possiede a casa una buona e veloce connessione a Internet ci si può affidare alle infinite risorse del Web per vedere gratis in streaming e/o a richiesta (on demand) i canali del digitale terrestre.
Ecco un elenco di link dei canali aggiornati al 08/05/2017 e raggiungibili attraverso i più diffusi browser (Internet Explorer, Opera, Firefox, Chrome, Safari) per i sistemi operativi Windows, MacOs, Linux:
RaiPlay.it (bouquet dei canali pubblici online Rai): Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai 4, Rai 5, Rai Premium, Rai News 24, Rai Sport, Rai Sport + HD, Rai Scuola, Rai Storia, Rai Gulp, Rai Yoyo, Rai Movie. Su raisport.rai.it vengono trasmessi in streaming i canali Rai Sport, Rai Sport + HD, Rai Sport web 1, Rai Sport web 2, Rai Sport web 3. Su RaiPlay si trova un vasto catalogo di programmi on demand.
Rai News 24 visibile direttamente dal sito di Rai News.
Rai Scuola
Rai Yoyo
Rai Gulp
Rai Storia
Mediaset.it (Canale 5, Italia 1, Rete 4, La5, Italia 2, Mediaset Extra, Top Crime, Iris e TgCom24 visibili in streaming dal sito ufficiale di Mediaset e da app per mobile previa registrazione. La library contiene anche contenuti video on demand).
TGcom24
Cartoonito (video cartoni on demand)
La7.tv (offre programmi tv on demand del canale di La7)
La7 (streaming ufficiale)
TV8 (canale di Sky Italia)
DPlay (video on demand di Discovery)
DMax
SkyTG24 (canale d’informazione di Sky trasmesso anche su Cielo).
Cielo.tv (canale di Sky Italia)
Paramount Channel (canale Viacom)
K2 (canale YouTube con i cartoons più amati come i Fantaeroi, Scan2Go, Pokemon)
Alice Tv (live streaming con registrazione)
Marcopolo (live streaming con registrazione)
Supertennis.tv
VH1
BBC World News
France 24
MTV on demand
RTL 102.5 TV
Radiofreccia
Radio Capital tv
Tv2000
Telepace
HSE24
Class Tv MsNBC
Class CNBC
QVC
Italia Channel
Radio Italia Tv (live streaming con registrazione)
105 Tv
R101 Tv
Camera dei deputati
Telepadrepio
Gold Tv
Juwelo
Orler Tv
Top Calcio
Rete Italia
Canale Italia
Life Channel
PrimoItalia: internet tv italiana disponibile su tv connesse, smartphone e tablet.
Twww.tv: internet tv italiana che offre oltre 150 canali live di intrattenimento: news, sport, calcio, cinema, cartoons, musica, cultura, documentari, sociale e life style. Un’offerta di film cult degli anni ’70, ’80 e ‘90 in video on demand.
Popcorn Tv: web tv multipiattaforma on demand in streaming, legale e gratuita su cui si possono vedere film, video musicali, filmati sportivi. Non bisogna abbonarsi nè registrarsi.
Italiasmart: web tv multipiattaforma on demand in streaming a pagamento che trasmette i canali Lt Multimedia Arturo, Marcopolo, Leonardo, Nuvolari.
findradio.net: raccolta di circa 10.000 web radio trasmesse da 95 diverse nazioni, comprese quelle del digitale terrestre italiano.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.