Carrello

Your Cart is Empty

Ritorna To Shop

Carrello

Your Cart is Empty

Ritorna To Shop

Normativa relativa all’identificazione degli ospiti in B&B e case vacanze in Italia.

Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sulla normativa relativa all’identificazione degli ospiti in B&B e case vacanze in Italia.
Normativa Generale sull’Identificazione degli Ospiti
La normativa principale di riferimento è il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS), in particolare l’articolo 109. Questo articolo impone agli esercenti di strutture ricettive (tra cui B&B e case vacanze) l’obbligo di:

  • Identificare le persone alloggiate: Richiedere e acquisire i documenti d’identità (carta d’identità, passaporto, patente di guida validi) di tutti gli ospiti al momento dell’arrivo.
  • Comunicare le generalità degli ospiti alle questure: Entro 24 ore dall’arrivo (o immediatamente se il soggiorno è inferiore alle 24 ore), le generalità degli ospiti devono essere comunicate alla questura competente per territorio. Questa comunicazione avviene telematicamente attraverso il portale “Alloggiati Web” della Polizia di Stato.
    Nessuna Legge Specifica sull’Hardware per l’Accesso
    Allo stato attuale, non esiste una legge specifica che imponga l’utilizzo di particolari sistemi hardware per la gestione degli accessi (come badge o tastierini numerici) in B&B e case vacanze per l’identificazione degli ospiti.
    Cosa è Richiesto e Cosa è una Scelta del Gestore
  • Obbligatorio per Legge:
  • Richiedere e registrare i dati identificativi degli ospiti.
  • Comunicare questi dati alla questura tramite il sistema “Alloggiati Web”.
  • Scelta del Gestore:
  • Modalità di gestione degli accessi alla struttura (consegna chiavi tradizionali, badge, codici numerici, app, ecc.).
  • Eventuali sistemi di videosorveglianza (nel rispetto della normativa sulla privacy).
    Validità di Badge e Controlli Accessi Numerici
  • Badge e controlli accessi numerici sono validi come sistemi per la gestione degli accessi fisici alla struttura. Possono offrire praticità sia per il gestore che per gli ospiti.
  • Tuttavia, questi sistemi NON sostituiscono l’obbligo di identificare formalmente gli ospiti tramite un documento d’identità valido e di comunicarne le generalità alla questura. Anche se un ospite entra con un badge o un codice, il gestore deve comunque adempiere agli obblighi previsti dall’articolo 109 del TULPS.
    In Sintesi
    La legge si concentra sull’identificazione formale degli ospiti e sulla comunicazione dei loro dati alle autorità di pubblica sicurezza. Le modalità con cui si gestisce l’accesso fisico alla struttura (chiavi, badge, codici) sono una scelta del gestore, purché non ostacolino l’adempimento degli obblighi di legge.
    Consigli Utili
  • Verifica sempre eventuali normative regionali o comunali che potrebbero prevedere ulteriori adempimenti o specifiche in materia di strutture ricettive.
  • Utilizza il portale “Alloggiati Web” per la comunicazione dei dati degli ospiti alla questura.
  • Conserva le copie dei documenti d’identità degli ospiti secondo le normative sulla privacy.

Tasca badge per risparmio energetico temporizzata installazione su cassetta 503 con RFID reader

BADGE RFID 125KHZ CONF. 10 PEZZI

CONTROLLO ACCESSI ANTIVANDALO CON RFID TAG Wi-Fi TUYA IP67